Newsletter Dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email

Carissimi amici, collaboratori e sostenitori,
 
siamo arrivati alla fine dell’anno e, come mia consuetudine, utilizzo questa pagina delle news per fare un breve resoconto dell’anno che sta per chiudersi.
 
È stato un anno molto particolare e per me sorprendente, perché, nonostante i venti di “tempesta” che circolano in tutto il mondo, la “solidarietà” non solo NON si e piegata, ma si è ulteriormente rafforzata. Questa considerazione si basa su una molteplicità di segnali, ma il più oggettivo è sicuramente quello derivante dai bilanci periodici.
Da qui si deduce che già nel 2020, in piena pandemia Covid, il bilancio delle attività di Solidarmondo ha avuto un incremento del 19% rispetto all’anno precedente. 
Nel 2021, con la pandemia ancora in atto, tutte le iniziative pubbliche degli associati hanno continuato ad essere ostacolate e i viaggi nelle missioni sospesi; ciò nonostante il bilancio di Solidarmondo ha avuto un incremento del 16% rispetto a quello già positivo del 2020.
Quest’anno la pandemia ha allentato la sua morsa e all’inizio tutto ci faceva sperare in una ripresa sociale a livello mondiale; ma non è stato cosi. I potenti del mondo hanno deciso che, attenuata una pandemia, bisognava dare corso ad una ancora peggiore, che è la “pandemia” delle guerre. Ecco quindi l’invasione della Russia  in Ucraina. Una guerra che, anche in Italia, ha messo in difficoltà tutte le fasce sociali, ma in particolar modo quelle più povere.
Nonostante questa tragica situazione, il bilancio di Solidarmondo al 31 ottobre – presentato all’Organo di Amministrazione il 12 novembre 2022 – ha registrato un aumento delle donazioni di oltre il 44 %. È un risultato eccellente legato sia ad alcune donazioni straordinarie, ma soprattutto alle attività di nuovi gruppi che si avvalgono di Solidarmondo per sostenere le missioni delle suore della Provvidenza nel mondo.
 
Segnalo che nell’ultimo incontro dell’Organo di Amministrazione, è stata approvata la domanda d’iscrizione di un nuovo socio, in rappresentanza del gruppo informale i “Gufi della luna”, che rivolgono la loro opera soprattutto per portare l’acqua nei paesi aridi attraverso la costruzione di pozzi.
 
Per quanto riguarda i viaggi dei volontari nelle missioni, segnalo che nel mese di novembre il gruppo degli “Amici di Udine” è partito per le missioni di Setto e di Kandi in Benin. In questa esperienza si è affiancato anche don Dino Bressan che sostiene spiritualmente questo operoso gruppo friulano. Nel gennaio del 2023 partiranno per il Costa d’Avorio i volontari del gruppo “Fons” e per il Togo un socio del nuovo gruppo i “Gufi della luna”.
 
Chiudo questo breve resoconto con una riflessione che personalmente ritengo importante in questo periodo di confusione etico-sociale. Noi di Solidarmondo siamo aperti al sostegno di tutte le missioni delle Suore della Provvidenza, ma per innata scelta di ogni volontario e gruppo associato, gran parte dei nostri sostegni si rivolgono alle missioni nei paesi più poveri del mondo, dove le suore della Provvidenza hanno le loro missioni. Questa volontà nasce dalla profonda convinzione che il comandamento “ama il prossimo tuo come te stesso” non si rivolge solo a chi è “vicino”, in quanto “prossimo”, come sostengono alcuni, ma a chiunque è veramente povero e a cui la nostra mano può arrivare. 
Grazie a Dio e ai nostri missionari, infatti, la nostra mano può arrivare con facilità ovunque nel mondo; può quindi portare sollievo e speranza anche ai popoli veramente più poveri, che subiscono l’ingiustizia di essere considerati “lontani” e quindi “dimenticabili” dai popoli più ricchi, redditizi e quindi “sfruttabili” dai potenti della Terra.
 
Certo di poter contare sull’azione solidale e fedele di ognuno di Voi, auguro a tutti, anche a nome dell’Organo di Amministrazione e delle suore della Provvidenza, un Buon Natale e un felice anno 2023.
 
 

Roberto Tosolini

Presidente di Solidarmondo Odv