Newsletter Ottobre 2022

Print Friendly, PDF & Email

5 ottobre: festa San Luigi Scrosoppi
Fondatore delle Suore della Provvidenza

“L’istruzione è l’arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo”.
Nelson Mandela

ALFABETIZZAZIONE E ISTRUZIONE DIRITTO FONDAMENTALE PER TUTTI GLI UOMINI

In molti paesi da poco sono riprese le attività scolastiche; vogliamo pertanto dedicare questa news al tema dell’istruzione. L’alfabetizzazione è diritto fondamentale di tutti gli uomini, strumento indispensabile per sradicare la povertà e determinare il progresso umano e sociale. Uno dei traguardi fissati dall’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dedicato all’istruzione recita “Garantire entro il 2030 che tutti i giovani e gran parte degli adulti, sia uomini che donne, abbiano un livello di alfabetizzazione ed una capacità di calcolo” perché “un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile”.
Il raggiungimento di tale obiettivo è purtroppo ancora molto lontano, infatti nel mondo sono ancora 771 milioni gli analfabeti, giovani e adulti, la maggior parte donne.
E la situazione in questi due ultimi anni si è aggravata, infatti moltissimi bambini dopo il lockdown non possono più tornare a scuola poiché la pandemia, gli effetti della guerra e le calamità naturali hanno avuto gravi ripercussioni soprattutto nei Paesi più poveri.

Alfabetizzazione nel mondo 

Solidarmondo è particolarmente impegnata a sostenere l’ azione delle Suore della Provvidenza nelle varie parti del mondo e così, grazie al vostro prezioso sostegno, è possibile accogliere nelle scuole tanti bambini poveri che non avrebbero accesso ad altre scuole, garantire loro i kit scolastici, le uniformi ed offrire anche a molti un pasto quotidiano.
A titolo puramente indicativo segnaliamo alcuni progetti in corso:

NEL VILLAGGIO DI PIPHIMA (NAGALAND – INDIA)

il gruppo Solidarmondo RO.RI.Al sostiene particolarmente una piccola scuola elementare, attualmente frequentata da circa 110 bambini. Con questo progetto si sta rifacendo il tetto della scuola, si procede ad un ampiamento della costruzione, gli insegnanti hanno il loro stipendio e i bambini sono accolti ed istruiti con amore.
Senza la scuola, i bambini trascorrerebbero la loro infanzia nell’allevamento e pastorizia, che costituiscono l’unica fonte di sussistenza per la gente del villaggio.

Vedi:
https://www.facebook.com/groups/solidarmondorostarivoli/permalink/6230878196939145/

IN BENIN

è particolarmente attivo il Gruppo Amici di Udine che dal 2009 ha realizzato in diversi villaggi edifici scolastici, continuando poi ad accompagnare e sostenere il cammino degli insegnanti e dei bambini/alunni.

Vedi:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=5439605822795979&id=1294437063979563

Non è possibile presentare tutte le scuole dove le suore della Provvidenza prestano la loro opera; per ora, quindi, vogliamo accennare brevemente a quelle che il sito www.solidarmondo.it presenta e che necessitano di particolare sostegno.

BRASILE – SALVADOR: SCUOLA PROVVIDENZA

Nel quartiere di Sussuarana è operante in modo particolare per i minori più fragili una scuola dell’obbligo che accoglie attualmente 180 bambini dai 6 agli 11 anni. L’opera è denominata ‘Escola Providência’, proprio per indicare come la Provvidenza sia l’unica fonte di sussistenza della scuola, ma anche come essa sia una vera Provvidenza per il territorio.

MYANMAR: UN PIATTO DI RISO, UNA BAMBINA A SCUOLA

In questo paese tormentato da guerre e povertà, le suore della Provvidenza accolgono nei collegi e nelle scuole delle varie missioni, un grande numero di ragazze e bambini provenienti da sperduti villaggi dove non vi è alcuna struttura educativa e sanitaria. Si tratta di offrire ai piccoli la possibilità di una prima scolarizzazione e alle giovani una formazione tale che permetta loro di costruirsi un avvenire dignitoso.

MOLDAVIA – CHISINAU: SCUOLA E FAMIGLIA

Nella Casa della Provvidenza di Chisinau è attiva una scuola materna che accoglie circa 100 bambini. L’obiettivo della scuola è principalmente quello di sopperire alle gravi problematiche familiari legate al contesto socio-economico del territorio, dove spesso le famiglie soffrono a causa dell’emigrazione. La scuola offre un ambiente sano e sicuro dove i piccoli possono trovare affetto, cura ed educazione.

THAILANDIA – CHIANG SAEN: UNA SCUOLA PER LA VITA

Progetto in avvio: Offrire a 60 bambine tribali proveniente da vari villaggi una istruzione scolastica di base e una corretta alimentazione.

TOGO – AHEPE E KOUVE : IMPARARE PER VIVERE e UNA GOCCIA DI SOLIDARIETÀ

La scuola materna di Kouve è frequentata da circa 200 bambini, la materna di Ahepe da 180 e la scuola elementare da circa 300. Vengono inoltre seguiti centinaia di bambini poveri nelle scuole statali o della parrocchia ed aiutati diversi giovani studenti che frequentano il liceo a Kouvè o altre scuole superiori.

URUGUAY – STUDIARE PER IMPARARE: UNA SCUOLA NELLA PERIFERIA DI MONTEVIDEO

La scuola materna ed elementare offre a 96 bambini della periferia di Montevideo la possibilità di introdursi nel mondo della scuola e aprirsi alla vita del quartiere.

Queste sono solo le scuole citate nel nostro sito, tuttavia in ogni missione le Suore della Provvidenza dedicano con amore una particolare cura all’istruzione ed educazione soprattutto delle persone più bisognose. E lo fanno anche a nome vostro! Grazie per il vostro sostegno!

TESTIMONIANZA

newsletter ottobre 2022

Sabato 24 settembre 2022 si è svolto ad Orzano l’Incontro del gruppo “Amici padre Luigi”. L’incontro è stato molto partecipato. Ecco la testimonianza di una partecipante:

“Buongiorno a voi tutte.
Un pensiero dopo l’ incontro di ieri pomeriggio. Ci avete ringraziato per la fedeltà al sostegno delle vostre opere. Siamo noi a ringraziarvi per la vita che avete donato, l’amore, l’entusiasmo, la capacità organizzativa e di gestione, la tenacia e la diversità di progetti. Il vostro operare ha raggiunto, e sono certa continuerà nel tempo, la concretezza che oggi abbiamo potuto apprezzare. La vostra quotidiana testimonianza nel dedicare la propria vita nel lavoro, nell’assistenza, nel sostegno alle persone più bisognose è autenticità di carità e amore verso gli altri e quindi concreta testimonianza di fede. Ci sentiamo un tutt’uno: la Provvidenza, voi e noi”